Visualizzazione post con etichetta estate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta estate. Mostra tutti i post

lunedì 5 settembre 2011

SI RICOMINCIA!

Avete visto??? Ricomincio con un nuovo look! Ogni tanto una rinfrescatina fa bene!
In questa settimana modificherò ancora qualcosa. E' sempre così: sistemi-un-po'-di-qua, cambi-un-po'-di-là e poi ci si fa prendere la mano e non si smette più!
Primo post di settembre...ovviamente un patchwork di ricordi al profumo di mare! Una trapuntina che voglio tenermi addosso ancora per un po'...
Qualche scatto fatto con la mia compattina da viaggio (magica!) per le vie della meravigliosa Costiera Amalfitana!
Vi dico solo che sono tornata con un bel po' di souvenir...alimentari!! Quindi i prossimi post saranno ispirati al mare di Amalfi...Sorrento...Positano...ho giusto due cedri giganteschi in cucina che attendono il loro destino!
Eeee via! Si ricominciaaa!

COSTIERA 01

pizza

Vogliamo parlare della pizza??? Soffice al punto giusto, croccante al punto giusto, il pomodoro e la mozzarella di bufala...perfetti!

COSTIERA 02

PARMIGIANA

Questa qui sopra è la parmigiana di Mulignane (Melanzane) il mio pranzo...in spiaggia (giusto per farvi capire la dieta che ho seguito durante queste vacanze!)...però queste non sono melanzane!!! Sono Cucuzzielle!!! Meraviglioso sud!

lunedì 20 settembre 2010

CIAO CIAO ESTATE!

INSALATA SCAMPI E FETA

Ultimissssssssimiiiii attimi d'estate...conto alla rovescia....meno 3, meno 2, menooooo u....
.....menomale che arriva l'Autunno!! Ebbene sì, non sono diventata pazza, sono semplicemente un'amante dell'Inverno!! E piano-piano ci stiamo avvicinando alla sciarpina e al cappellino di lana!!! Evviva!
Lo so, sono fuori luogo....anche perché oggi splende un sole meraviglioso su Milano!

Dico:"Arrivederci estate" con un'insalata che ho trovato su una rivista francese, ci ho aggiunto un tocco affumicato!!

INSALATA SCAMPI E FETA03

INGREDIENTI
  • 10 scampi
  • 1 confezione di feta
  • rucola
  • pepe, sale affumicato e olio extravergine di oliva
INSALATA SCAMPI E FETA02

mercoledì 8 settembre 2010

DOLCI POMODORINI

TATIN AI POMODORI

E' arrivata come un raggio di sole in questa giornata piovosa! Sto parlando di Eleonora, la mia collega...socia...una cara amica...una sorella! Arrivata con un sacchetto pieno di pomodorini del suo orto. Lei sì, che sa come rendermi felice!!!!E poi....ha un orto!!Wow!

Ho riaperto un cassetto della memoria, mi sono ricordata di una ricetta che ho sempre voluto provare a fare, letta su un giornale dell'estate scorsa, ho sfogliato le mie diecimila riviste di cucina (ormai qui è più una biblioteca che una casa!) e l'ho trovata!
Ovviamente modificata, la Tatin di pomodori (dell'orto di Eleonora!):

TATIN DI POMODORI 02

INGREDIENTI
  • 10 pomodorini pachino
  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • basilico-grissini-pinoli (tritati) per il ripieno
  • sale
  • olio
Tagliate i pomodorini a metà e togliete i semi, appoggiateli su una teglia unta d'olio e riempiteli col trito precedentemente preparato. Aggiungete il sale e l'olio e fate cuocere per qualche minuto sul fornello.
Ricoprite la teglia con la pasta sfoglia bucherellata con la forchetta e cuocete in forno a 180° per 20 minuti.
Sfornate, capovolgete la teglia e TADAAAAAAN!!!!
La Tatin è sempre un po' una magia!


lunedì 30 agosto 2010

DEL BROCCIU PER COMINCIARE!

BROCCIU

Si ricomincia...e come ogni nuovo inizio, è giusto che si riparta da lunedì - un po' come la dieta!- altrimenti che inizio sarebbe????

Il rientro dalle vacanze è sempre un po' difficile: la solita sedia, il solito computer, la solita vista dalla finestra (case e cemento), l'abbronzatura che comincia a dirti addio....oohh??? cos'è questa tristezza??? Davanti ci sono tanti progetti e sicuramente tante novità che mi aspettano!

Per ricominciare con un piede ancora nelle ferie in Corsica...non potevo che dedicare il primo post di ben tornata a un formaggio tipico Corso....il Brocciu!
E' il formaggio nazionale Corso, prodotto sia col latte di pecora che di capra, è un "IGP" francese e...bisogna assaggiarlo!

Mi è rimasta nel cuore l'omelette al brocciu (che fa da primo-secondo-contorno...col rischio di non alzarsi più dalla sedia!) così appena tornata me la sono preparata!(la dieta comincia appunto da lunedì!).
Non ho seguito la ricetta originale, l'ho voluta personalizzare, anche perché avevo del timo fresco in casa e...non so voi, ma come si fa a resistere al timo?!

BROCCIU 02

OMELETTE AL BROCCIU

INGREDIENTI
  • 2 uova
  • brocciu
  • timo
  • sale
In una ciotola sbattete le uova con un pizzico di sale e versatele in una padella con un filo d'olio. Quando la frittatina è quasi pronta aggiungete il brocciu precedentemente mescolato a qualche foglietta di timo e chiudete l'omelette e fate cuocere ancora per qualche minuto.
Consiglio dei pomodorini o dell'insalata come contorno!

MARMELLATA DI FICHI

Come souvenir mi sono regalata un vasetto....un vaso....ok, un enorme vaso di marmellata di fichi... e visto che avevo voglia di aprirlo e che un po' di brocciu era avanzato...

BROCCIU AI FICHI

giovedì 22 luglio 2010

LASAGNETTA FRESCA

lasagnetta fresca

Non ho tempo!
Lavoro, lavoro, lavoro......sono staaaancaaaaaaaa! E ho caldo!
Dopo questo piccolo sfogo necessario, passiamo alla ricetta?
no, no, no...Ormai siamo agli sgoccioli, ad agosto migrerò in un posto con l'acquetta salata, dove gli unici rumori che sentirò, saranno lo scroscio delle onde e il cip-cip dei gabbiani!
Mi lascerò alle spalle le ultime fatiche sul set....salti mortali per trasformare una normalissima mozzarella in una "sofisticata fiordilatte" o del miele in un vortice di caramello, per non parlare del cioccolato assolutamente perfetto e ammiccante.... sotto la luce del bank....come si può fotografare del cioccolato a fine luglio?

acquetta-acquetta-acquetta-gabbiani-gabbiani-gabbiani...

Questa lasagnetta fresca l'ho trovata su una rivista dell'anno scorso e mi ha fatto venire una vogliaaaa....In questi ultimi giorni, oltre a lavorare di giorno e a pensare di lavorare di notte, trovo il tempo per postare qualcosa di semplice, lo so, ma freeeeeescoooooooo!

lasagnetta fresca 02

INGREDIENTI
  • 500g di spinaci
  • formaggio fresco (tipo robiola)
  • pane per tramezzini
  • pomodori
  • basilico
Cuocete gli spinaci in acqua salata e poi strizzateli, quando saranno freddi uniteli al formaggio fresco (la quantità decidetela a occhio, se volete una crema più chiara abbondate di formaggio!) e frullate il tutto ottenendo una crema. Tagliate il pane per i tramezzini in un formato che più vi piace, (potete anche tenerli interi!) e spalmateci sopra la crema, mettete sopra un'altra fetta di pane, così da formare un panino e cospargetela di fettine di pomodoro, basilico e un filo d'olio.
Potete farcire con quello che volete e fare anche più strati! Tutto in frigo e servite bello fresco!

giovedì 8 luglio 2010

PASTA FICHI E PROSCIUTTO!

pasta fichi e prosciutto

Uff, sono proprio fusa....mi sono accorta oggi che la raccolta delle ricette per la festa del Cavolo è scaduta il 30 giugno...una settimana fa! Che testa!!!!
Ma non fa niente, io voglio partecipare ugualmente, perché il libro di Sigrid è sempre sulla mia scrivania e quindi....come potevo non riproporre una sua ricetta?!
Visto che in questo periodo i fichi a casa mia crescono anche sui mobili , ho scelto la pasta coi fichi e prosciutto , un po' modificata!

fichi e prosciutto

INGREDIENTI
  • 200 g di linguine
  • fichi 4
  • prosciutto crudo 70 g
  • parmigiano a scaglie (a piacere!)
  • olio extravergine d'oliva
  • sale e pepe
Tagliate i fichi a fettine e il prosciutto a striscioline. Fate cuocere le linguine in acqua salata, scolatele, trasferitele in una ciotola e conditele con olio extra vergine d'oliva. Aggiungete le fettine di fico e il prosciutto, aggiungete il pepe e le scaglie di parmigiano.

fichi

venerdì 2 luglio 2010

FOCACCIA DI PANE E RICOTTA!



focaccia di pane

…Devo confessare che sono appena stata al supermercato per prendere un po' di fresco..….ormai non ho più l'età!

Mentre passeggiavo tra il banco dello yogurt e quello dei salumi mi sono lasciata catturare dalla confezione della ricotta...delle olive...delle uova...del timo…una vocina mi chiamava in continuazione: silviaaaaaaaaaaaaaaa preeeendiiimiiiiiii…..mi sa proprio che proverò a fare la focaccia di pane!

Il che vuol dire che mi toccherà riaccendere il forno!


La fregatura è che al super fa così freschino che ci si dimentica che fuori qualcuno ha lasciato acceso il phon!

E poi, uffa, va bene la dieta, ma ogni tanto un regalino me lo devo pur fare? O No?????

Questa ricetta l'ho trovata su una rivista di cucina dell'anno scorso, l'ho rielaborata aggiungendo degli ingredienti e cambiandone altri!


ingredienti focaccia


INGREDIENTI

  • 250 g di pane integrale
  • 250 g di ricotta
  • 200 g di scamorza grattuggiata
  • 1/2 litro di latte
  • 2 uova
  • qualche foglia di timo
  • 4 pomodorini ciliegini
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
  • olive denocciolate

Fate ammorbidire il pane nel latte tiepido, quando sarà molto morbido aggiungete il timo, le uova, la ricotta, la scamorza e sale qb.

Mescolate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo, aggiungete le olive tagliate a metà.

Versate tutto ina teglia rettangolare 18X24 rivestita di carta forno.

Lavate i pomodorini e tagliateli a fatte metteteli sopra il composto in file ordinate premendoli leggermente

Cuocete a 200° per 40 minuti, poi aggiungete abbondante olio e proseguite la cottura per altri 5/6 minuti.

Lasciate intiepidire e tagliatela a quadrotti!


focaccia di pane 02

Consiglio….mentre il forno fa il suo dovere…scappate di casa e andate a prendere un po' di fresco al parco!

mercoledì 23 giugno 2010

POLPETTONE DI TONNO ALLA ROCCO!

polpettone di tonno 01
Evviva è arrivata l'estateeeeee!!
Per festeggiare mi regalo un fantastico polpettone di tonno...ma perchè alla Rocco???
Perché è stato proprio lui, Rocco, ad insegnarmelo, nei torridi pomeriggi estivi di qualche anno fa!
Una persona davvero speciale, amante della cucina e soprattutto delle invenzioni culinarie!
E un piatto semplicissimo, ma soprattutto molto veloce da preparare.
Sfogliando le duecentomila riviste di cucina che riposano sugli scaffali, ho letto ricette diverse a proposito di questo polpettone, chi lo fa con le patate chi con i capperi o altri ingredienti.
Per chi volesse provare quello alla Rocco....bè eccolo qui!

polpettone di tonno 02

INGREDIENTI
350g di tonno sgocciolato
3 uova
4 cucchiai di pangrattato
6 cucchiai di parmigiano (anche di più)
acciughe a piacere (circa 5/6)

Tritate il tonno con le acciughe, poi aggiungete il resto e mescolate.
Avvolgete il composto ottenuto nella carta forno e formate un cilindro, legate le due estremità con uno spago da cucina (praticamente formate una caramella gigante!)
Fatelo bollire per 30 minuti.
A fine cottura toglietelo dall'involucro e fatelo raffreddare.
Servitelo freddo, magari accompagnato con dei pomodorini!

POLPETTONE DI TONNO 04

venerdì 9 aprile 2010

MERAVIGLIOSE...COZZE!

pomodorini

Voci di corridoio dicono che questo bel sole che splende su Milano ci abbandonerà nel weekend....quindi ho deciso di fargli un salutino (sperando di ritrovarlo lunedì mattina, come ogni bravo lavoratore!) postando una ricetta che mi ricorda tanto il mare e l'estate! 

Si parla di cozze! E l'unico pensiero che mi viene in mente è.... un tavolino in riva al mare...i gabbiani in sottofondo, tanta luce, un venticello lieve che rinfresca l'aria e la rende frizzante...il profumo d'estate, le onde che si infrangono sugli scogli.....mmmm....eehmmmm....uuffff....ok-ok- sono-sveglia, è solo il 9 aprile e le vacanze sono ancora lontane!! 

cozze 03

INGREDIENTI X 4 PERSONE
  • 1Kg di cozze (già pulite sarebbe meglio...meno fatica!)
  • pomodori ciliegini
  • aglio
  • olio
  • prezzemolo
  • sale e pepe
  • vino bianco
  • linguine o spaghetti

Pulite le cozze e mettetele in una grande padella con l'olio, l'aglio (tritato) prezzemolo e coprite, quando le cozze si aprono aggiungete il vino bianco e fate consumare il sughetto, 
aggiungete i pomodorini tagliati a metà, pepate e mescolate.
Cuocete le linguine al dente in acqua salata, scolatele e unitele al sugo di cozze, mescolate bene e via....è prooooontooooooo! 
Una parte di cozze potete servirla come antipasto!


cozze 01
cozze 02

giovedì 2 luglio 2009

KIRSCHEN&TANTO ALTRO...



Casette colorate che ricordano le vecchie scatole di biscotti che aveva la nonna, un lago che regala passeggiate indimenticabili, mercatini dell'usato, piazzette che sembrano essre state costruite apposta per uno spettacolo teatrale....insomma tanta magia!
Fantastico weekend sul lago di Costanza a Meersburg e Friedrichshafen!
E' il periodo delle ciliegie ed è usanza mettere per le strade cassette di ciliegie che chiunque può assaggiare in cambio di un'offerta!

Ma non ci sono solo questi deliziosi fruttini.......infatti da brava golosa, ho fatto il pieno di specialità!

Colazione con prosciutto, formaggio e l'immancabile burro da spalmare sul pane, che io definirei una piccola creziona divina ricoperta da ogni genere di semini!!
A pranzo perchè no.....un Meersburg pfanne: un piatto a base di carne di maiale e Noodles tutto condito con ragù di funghi....servito direttamente dentro una piccola padella antiaderente col manico in legno.....per me era il paradiso!
E poi tanto pesce di lago, fresco....lo mettono anche nell'insalata!
Insomma due giorni di relax e tanti (non dico quanti) Kili in più!!